Esc (escape console)
Il tasto Esc, la combinazione di tasti Control-[ o l'espressione "*e"
all'interno delle virgolette inseriscono nella linea di comando il
codice 27 (1B esadecimale), detto Escape. Tale carattere può essere
usato per introdurre sequenze ANSI X3.64 o Amiga che hanno il sequente
significato per la console (il carattere "$" indica un numero):
Escc riporta la finestra alla condizione di default
EscD a capo
EscE a capo e ritorno a inizio linea
EscM in su di una linea
Esc[0m riporta i modi grafici alla condizione di default
Esc[1m neretto
Esc[22m annulla neretto
Esc[3m corsivo
Esc[23m annulla corsivo
Esc[4m sottolineato
Esc[24m annulla sottolineato
Esc[7m inverso
Esc[27m annulla inverso
Esc[8m usa il colore 0 per testo e sfondo
Esc[28m annulla il comando precedente
Esc[3$m usa il colore 0-7 per il testo
Esc[39m usa il colore di default (1) per il testo
Esc[4$m usa il colore 0-7 per lo sfondo
Esc[49m usa il colore di default (0) per lo sfondo
Esc[$u $ = numero di colonne per linea
Esc[u ripristina la gestione automatica del numero di colonne per linea
Esc[$t $ = numero di linee per pagina
Esc[t ripristina la gestione automatica del numero di linee per pagina
Esc[$x $ = numero di pixel dal bordo sinistro
Esc[x ripristina la gestione automatica del bordo sinistro
Esc[$y $ = numero di pixel dal bordo destro
Esc[y ripristina la gestione automatica del bordo destro
Esc[0 p rende il cursore invisibile (velocizza la stampa)
Esc[ p rende il cursore visibile (default)
Esc[$A sposta il cursore in su di $ linee
Esc[$B sposta il cursore in giù di $ linee
Esc[$C sposta il cursore in avanti di $ colonne
Esc[$D sposta il cursore indietro di $ colonne
Esc[$E sposta il cursore all'inizio della linea successiva
Esc[$F sposta il cursore all'inizio della linea precedente
Esc[$;$H sposta il cursore alla linea $ e alla colonna $
Esc[J cancella fino alla fine della finestra
Esc[K cancella fino alla fine della linea
Esc[L sovrascrive la linea corrente
Esc[M cancella la linea corrente
Esc[$P $ = numero di caratteri da cancellare
Esc[>1l disabilita scroll
Esc[>1h abilita scroll (default)
Esc[?1l disabilita a capo automatico a fine linea
Esc[?1h abilita a capo automatico a fine linea (default)
Esc[$S $ = numero di linee da scrollare verso l'alto
Esc[$T $ = numero di linee da scrollare verso il basso
Esc[$I $ = numero di TAB da effettuare
Esc[$W $ = 0 imposta alla colonna corrente la posizione di una TAB
= 2 cancella la TAB corrente
= 5 cancella tutte le TAB
Esc[$Z torna indietro sulla linea fino alla TAB $
Esc[20h va a inizio linea quando arriva il carattere di a capo (default)
Esc[20l non va a inizio linea quando arriva il carattere di a capo
Esc (escape stampante)
Le sequenze di escape possono essere inviate alla stampante mediante
l'handler (o device) PRT: (non funzionano invece se inviate mediante
PAR: o SER:). Alcune sequenze sono le stesse usate per la console.
Quali sequenze producano un effettivo risultato (e quale sia questo
risultato) dipende dal driver della stampante e dalla stampante
collegata: va dunque verificato caso per caso. Ad esempio, se una
stampante non ha un modo NLQ (Near Letter Quality), l'invio del codice
corrispondente potrebbe abilitare il Doublestrike o magari
disabilitare la stampa bidirezionale.
Escc reset della stampante
Esc#1 inizializza con le preferenze di default
EscD a capo
EscE a capo e ritorno a inizio linea
EscM in su di una linea
EscL in su di mezza linea
EscK in giù di mezza linea
Esc[0m normalizza stile
Esc[1m neretto
Esc[22m disabilita neretto
Esc[3m corsivo
Esc[23m disabilita corsivo
Esc[4m sottolineato
Esc[24m disabilita sottolineato
Esc[3$m usa il colore 0-9 per il testo
Esc[4$m usa il colore 0-9 per lo sfondo
Esc[0w pitch normale (Pica)
Esc[2w pitch Elite
Esc[1w disabilita Elite
Esc[4w Condensed (compresso)
Esc[3w disabilita Condensed (compresso)
Esc[6w Enlarged (allargato)
Esc[5w disabilita Enlarged (allargato)
Esc[2v Superscript
Esc[1v disabilita Superscript
Esc[4v Subscript
Esc[3v disabilita subscript
Esc[6"z Shadow
Esc[5"z disabilita Shadow
Esc[4"z Doublestrike
Esc[3"z disabilita Doublestrike
Esc[2"z NLQ (Near Letter Quality)
Esc[1"z disabilita NLQ
Esc[0v torna allo stile normale
Esc[2p stampa proporzionale
Esc[1p disabilita stampa proporzionale
Esc[0p annulla stampa proporzionale
Esc[$ E $ = offset da usare con la stampa proporzionale
Esc[0z spaziatura 1/8" (8 righe per pollice)
Esc[1z spaziatura 1/6" (6 righe per pollice)
Esc[$t $ = lunghezza pagina in righe
Esc[$q salta $ linee alla fine della pagina
Esc[0q non saltare linee alla fine della pagina
Esc[$;$r $ = margine superiore e inferiore
Esc[$;$s $ = margine sinistro e destro
Esc#9 attiva margine sinistro
Esc#0 attiva margine destro
Esc#8 attiva margine superiore
Esc#2 attiva margine inferiore
Esc#3 annulla tutti margini
Esc[5 F giustificazione automatica a sinistra
Esc[7 F giustificazione automatica a destra
Esc[6 F giustificazione automatica da entrambi i lati
Esc[0 F disabilita giustificazione automatica da entrambi i lati
Esc[3 F letter space
Esc[1 F centra parola
EscH imposta TAB orizzontale alla colonna corrente
Esc[0g annulla il TAB orizzontale
Esc[3g annulla tutti i TAB orizzontali
EscJ imposta TAB verticale alla riga corrente
Esc[1g annulla il TAB verticale
Esc[4g annulla tutti i TAB verticali
Esc#4 annulla tutti i TAB orizzontali e verticali
Esc#5 abilita i TAB di default
Esc[$"r invia alla stampante i successivi $ caratteri così come sono,
senza alcuna interpretazione (si possono così inserire codici
di controllo specifici per una determinata stampante)
Esc(B usa set di caratteri USA o font 0 (default)
Esc(R usa set di caratteri francese o font Line
Esc(K usa set di caratteri tedesca o font Pica
Esc(A usa set di caratteri inglese o font Elite
Esc(E usa set di caratteri danese o font Helvetica
Esc(H usa set di caratteri svedese o font Times Roman
Esc(Y usa set di caratteri italiana o font Gothic
Esc(Z usa set di caratteri spagnola o font Script
Esc(J usa set di caratteri giapponese o font Prestige
Esc(6 usa set di caratteri norvegese o font Caslon
Esc(C usa set di caratteri danese II o font Orator
Per quanto riguarda i font, la corrispondenza è solo consigliata. Il
comportamento va quindi verificato direttamente con la propria
stampante.